• VAI AL BLOG DI CATIA
  • +39 069544003 | +39 339 26 38 159
  • info@acasadicatia.it

A Casa di Catia Il tuo B&B alle porte di Roma

  • Home
  • Chi Siamo
  • Dove Siamo
  • Itinerari
  • Le Camere
  • Gallery
  • Contatti
    • Paga Adesso
  • Vacanze Romane
Navigation
  • Home
  • Chi Siamo
  • Dove Siamo
  • Itinerari
  • Le Camere
  • Gallery
  • Contatti
    • Paga Adesso
  • Vacanze Romane

All posts by: "sapofox"

    Musei vicino Roma

    By sapofox / 30th Aprile, 2014 / Senza categoria / No Comments

    Author: Pino Manganaro
    I Musei vicino Roma presenti sul nostro territorio.

    Museo Archeologico di Palestrina

    Il Museo Archeologico Nazionale di Palestrina è ospitato nel rinascimentale palazzo Barberini, sulla sommità dell’ antico 1327056394bsantuario della Fortuna Primigenia. Nelle sale del Museo, articolate su tre piani, sono esposti i più importanti reperti provenienti dall’antica Praeneste e dal suo territorio, ordinati per grandi temi che abbracciano i principali aspetti della storia, della cultura e delle produzioni artistiche di una delle più importanti e fiorenti città del Lazio antico. Read More

    Giardini di Ninfa

    By sapofox / 30th Aprile, 2014 / Senza categoria / No Comments

    Author: Pino Manganaro

    ninfaI giardini di Ninfa nascono nel 1920 circa, sui ruderi di un’antica citta’ medievale  ad opera della famiglia Caetani.

    Il nome Ninfa deriva da un tempio eretto in epoca romana in onore delle Ninfe Naiadi, divinità che i Romani dedicavano alle acque sorgive.

    All’interno del giardino di Ninfa si incontrano diciannove varietà di magnolia decidua, betulle, iris acquatici e una sensazionale varietà di aceri giapponesi, inoltre a primavera i ciliegi ornamentali fioriscono in maniera spettacolare.  Read More

    Sulle Orme di San Benedetto

    By sapofox / 29th Aprile, 2014 / Senza categoria / No Comments

    Author: Pino Manganaro

    Subiaco

    Subiaco, centro più grande della Valle dell’Aniene, si trova all’interno del Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini.

    subiacoIl territorio di Subiaco, anticamente abitato dagli Equi, i quali dopo diverse battaglie furono sottomessi definitivamente nel 304 a.C. ai Romani, presenta diverse attrattive come i Monasteri di Santa Scolastica e di San Benedetto, il Ponte Medievale di San Francesco del 1358 e il convento di San Francesco del 1327, che al suo interno possiede opere del Pinturicchio ed un coro in noce del 1500.

    In questa splendida cittadina si possono vedere anche l’Arco Trionfale e la Basilica di Sant’Andrea edificate sotto il pontificato di Papa Pio VI.

    Fu in questa splendida cittadina che San Benedetto fece edificare  diversi monasteri, molti dei quali oggi perfettamente conservati e visitabili. Nei monasteri vi sono i monaci benedettini e le Suore francescane. Durante le visite si prega di avere un abbigliamento consono all’ambiente.

    Monti Prenestini

    By sapofox / 29th Aprile, 2014 / Senza categoria / No Comments

    Author: Pino Manganaro

    Monti Prenestini

    I Monti Prenestini costituiscono una catena montuosa di origine calcarea appartenente al subappennino laziale. In questa zona ci sono tesori nascosti, spesso solo sfiorati dal turismo di massa, ma con molto da offrire e per questo motivo ricchi di un fascino particolare.

    monti prenestini romaTra i centri urbani che fanno parte del comprensorio dei Monti Prenestini ci sono: Zagarolo, Palestrina, Castel San Pietro Romano, Capranica, Guadagnolo, Rocca di Cave, Cave, Genazzano e Valmontone.

    • Zagarolo, nel suggestivo Palazzo Rospigliosi, immerso nel caratteristico centro storico, potrete ammirare il Museo del Giocattolo.
    • Palestrina è famosa per il suo santuario dedicato alla dea Fortuna, datato tra il II e il I secolo a.C., che si affaccia al di sotto del Palazzo Colonna Barberini, che dal 1956 ospita il Museo Archeologico Prenestino che conserva numerosi reperti archeologici, tra cui l’importante mosaico del Nilo, rinvenuti nell’antico santuario della fortuna primigenia. A Palestrina si può vedere anche la Villa di Adriano; le mura ciclopiche; la Cattedrale di Sant’Agapito; la Chiesa di Santa Rosalia e il Convento di San Francesco;
    • Castel San Pietro Romano, roccaforte dell’antica Preneste, oltre allo splendido borgo, con la sua Rocca, mostra anche la Chiesa di San Pietro, la Spianata delle Torricelle ed il monumento naturale “Valle delle Cannuccete”;
    • Capranica, il cui borgo medievale si sviluppa intorno alla Chiesa della Maddalena. Si possono ammirare Palazzo Barberini, che ospita il Museo Civico Naturalistico dei Monti Prenestini e la chiesa di Santa Maria delle Grazie.
    • Guadagnolo conserva la memoria delle visite che il caro Papa Giovanni Paolo II, prima e dopo il 16 ottobre del 1978, anno della sua elezione, amava fare presso il Santuario della Madonna della Mentorella. Offre delle pareti rocciose in cui ci si può avventurare in scalate adrenaliniche.
    •  Rocca di Cave gode di un magnifico panorama che si offre da cornice per il caratteristico centro abitato ed i suoi capolavori artistici e naturalistici: i ruderi della rocca; le chiese dedicate a San Pietro; San Lorenzo Nereo, San Nicola di Bari e Sant’Egidio. Da non perdere una visita alll’Osservatorio Astronomico;
    • Cave,  è stato il luogo neutrale scelto per firmare il Trattato di Pace del 1557, all’interno del Palazzo Leoncelli, che segnò la fine della sanguinosa “guerra del sale”, combattuta tra lo Stato Pontificio e il Re di Spagna e di Napoli, a livello artistico è senza dubbio importante per le innumerevoli case in Stile Liberty che la caratterizzano in tutto il territorio dei Monti Prenestini, e che la rendono affascinante agli occhi del visitatore che guardandole può ancora vedere i particolari dello stile dei primi del novecento. Cave possiede molte chiese, tutte con dettagli artistici di notevole importanza, come: San Lorenzo Martire; Santo Stefano; San Carlo Borromeo; Santa Maria Assunta; Santa Maria in Plateis; San Pietro Apostolo; Santa Anatolia al Ceppo; Santissima Annunziata ed il Santuario della Madonna del Campo. Cave, inoltre, possiede il Museo del Presepe Monumentale Lorenzo Ferri, con le statue più alte al mondo e il Museo della Civiltà Contadina;
    • Genazzano, antico feudo dei Colonna, possiede il Ninfeo del Bramante, il Santuario della Madonna del Buon Consiglio, la Chiesa di San Nicola, la Chiesa barocca di San Paolo, l’Acquedotto Romano, il Castello Colonna, il Palazzo Apolloni e la Casa Brancaleone;
    • Valmontone, offre il Parco divertimenti Rainbow Magicland e il polo commerciale Outlet Fashion District.

    Castelli Romani

    By sapofox / 29th Aprile, 2014 / Senza categoria / No Comments

    Author: Pino Manganaro

    Castelli Romani

    I Castelli Romani sono un insieme di paesi dei Colli Albani situati appena fuori castelliRoma comprendono il Parco Naturale dei Castelli Romani, area protetta di particolare interesse naturalistico. I Paesi che compongono quest’area sono sedici:

    • Albano Laziale, Ariccia, Castel Gandolfo, Volonna, Frascati, Genzano, Grottaferrata, Lanuvio, Lariano, Marini, Monte Compatri, Monte Porzio Catone, Nemi, Rocca di Papa, Rocca Priora, Velletri.

    I Castelli Romani sono ricchi di storia e tradizione, ville, monumenti, chiese, musei e siti archeologici. Offrono  al visitatore laghi e percorsi natura suggestivi.

    Infine si distinguono per la loro tradizione culinaria: la porchetta, gli spaghetti cacio e pepe, la trippa, i vini di Frascati e Marino DOC sono solo alcuni dei piatti tipici che potrete gustare nelle famosissime “fraschette” e trattorie locali.

     

     

    Tivoli

    By sapofox / 29th Aprile, 2014 / Senza categoria / No Comments

    Author: Pino Manganaro

    Tivoli

    Tivoli è nota al mondo grazie al Gran Tour, che si svolgeva tra il settecento e l’ottocento. Una delle mete tivolipreferite dalla nobiltà europea era proprio la città di Tivoli, dove si veniva per concedersi alcuni giorni di riposo e per visitare Villa d’Este e Villa Adriana, oggi entrambi Patrimonio dell’Unesco.

    Oltre alla Villa romana dell’Imperatore Adriano e la Villa rinascimentale del Cardinale d’Este a Tivoli si trova anche l’ottocentesca Villa Gregoriana, sito FAI e Parco Archeologico Naturale.

    L’area archeologica di Villa Adriana, è un importante complesso residenziale realizzato, su circa 200 ettari di terreno, nel I secolo d.C. Il suo complesso architettonico è caratterizzato da una ricca decorazione di marmi, da fontane e sculture di epoca greca, egizia e soprattutto romana.

    Villa d’Este, capolavoro di giardino all’italiana, con una grande concentrazione di fontane, ninfei, grotte, giochi d’acqua, è un’opera progettata per il Cardinale Ippolito D’Este. Il cui progetto è articolato fra terrazze e pendii popolati da tantissime fontane, alimentate senza uso di alcun congegno meccanico, ma soltanto sfruttando la pressione naturale del fiume Aniene.

    Villa Gregoriana nasce per esigenze idrauliche, in quanto la città di Tivoli, nell’Ottocento, era devastata dalle continue inondazioni del fiume Aniene. La villa, commissionata da Papa Gregorio XVI nel 1834, vi fara immergere in verdi sentieri rupestri, grotte naturali e lunghi corridoi, da cui ammirare innumerevoli giochi dell’acqua. Potrete anche vedere due templi del III-II secolo a.C.

    Itinerari Turistici Roma

    By sapofox / 29th Aprile, 2014 / Senza categoria / No Comments

    Author: Pino Manganaro
    Ecco una piccola carrellata di suggerimenti per pianificare le tue vacanze percorrendo i nostri “itinerari turistici Roma”.

    Citta’ del Vaticano

    st. peter romeUna visita a piedi, alla scoperta dell’arte, della storia e della religione del più piccolo stato del mondo.

    La prima tappa che consigliamo sono i Musei Vaticani, dove si potrà ammirare il grande patrimonio artistico collezionato dai vari Papi nel susseguirsi dei secoli. Proseguite negli appartamenti di Giulio II, decorati da Raffaello e la sua scuola, e poi nella Cappella Sistina, dove potrete ammirare: la Genesi e il Giudizio Universale del grande Michelangelo.
    Lasciando la Cappella Sistina, entrate nella Basilica di San Pietro, che raccoglie molte opere d’arte famose tra cui la Pietà di Michelangelo e le tombe di vari Papi.

    Infine fermatevi in Piazza San Pietro, dove potrete vedere la cupola michelangiolesca e il colonnato, l’altissimo capolavoro d’ingegneria architettonica realizzata dal Bernini.

    L’Impero di Roma

    Questo percorso, che si propone per far ammirare ciò che resta dei fasti della Roma antica, colosseoparte dal Colosseo, dove si potrà vedere l’Arco di Costantino, e prosegue all’interno dei Fori Imperiali.

    Lasciando i Fori puntate verso Piazza Venezia, dove ad attendervi vi è il monumento del Milite Ignoto. Salite poi lungo la scalinata per arrivare in Piazza del Campidoglio, gioiello architettonico di Michelangelo, dove potrete godere di uno spetacolo mozzafiato, costituito dalla vista del Foro Romano.

    Sulle orme del cristianesimo

    san-giovanni-romaQuesto percorso parte dalla visita della Basilica di San Giovanni in Laterano, famosa per i capolavori medievali e barocchi custoditi al suo interno. Da li portatevi poi verso la vicina Scala Santa e Santa Croce in Gerusalemme, dove è custodita la reliquia della croce di Cristo, portata a Roma da Elena, madre dell’Imperatore Costantino.

    Lasciate la cattedrale di Roma e costeggiando le Mura Latine e la Porta di San Sebastiano giungerete in una delle strade più famose della città: la Via Appia Antica, strada in cui sorge la Cappella del “Domine Quo Vadis?” dove, secondo la leggenda, l’apostolo Pietro, che fuggiva da Roma per sottrarsi alle persecuzioni di Nerone, avrebbe incontrato in visione Gesù.

    Infine proseguite fino alle Catacombe di San Sebastiano e, sempre lungo la Via Appia Antica, arrivate alla Tomba di Cecilia Metella, del 50 a.C.

    Un Tuffo nel Medioevo

    Roma è Mosaico Abside romaricchissima di testimonianze preziose dell’arte Medioevale: chiese, torri, affreschi e mosaici.

    Iniziate il vostro percorso dalla chiesa di Santa Maria Maggiore, realizzata nel V secolo da papa Sisto III. Proseguite e visitate la vicina chiesa di Santa Pudenziana, che custodisce il famoso mosaico absidale del V secolo e successivamente la chiesa di Santa Prassede con i mosaici altomedievali dell’abside, realizzati da artisti bizantini.

    A questo punto, portatevi nel Rione Monti, dove si possono ammirare le torri dei Capocci, e San Pietro in Vincoli, la chiesa dove è custodita la statua di Mosè realizzata da Michelangelo. Salite la scalinata dei Borgia per raggiungere Piazza San Francesco di Paola, nell’area detta Suburra, la zona più popolare della Roma antica.

    Attraverso le stradine pittoresche, che ancora oggi esprimono l’atmosfera medievale, si arriverà alla Torre delle Milizie e passando per i Fori di Traiano ed il Campidoglio si raggiungerà il Rione Campitelli, dove inizia il Ghetto, storico quartiere ebraico della città.

    A questo punto raggiungete Trastevere dove la prima chiesa che s’incontrerà sarà Santa Cecilia, una antichissime basiliche trasteverine. 

    Si attraverserà, quindi, Piazza dei Mercanti, percorrendo poi Via Anicia, si raggiungerà piazza di S.Francesco a Ripa, con la bellissima chiesa del XIII secolo, che incorpora la cella monastica di S.Francesco d’Assisi, usata durante le sue visite a Roma. All’interno della chiesa si potrà ammirare l’ultima opera del Bernini, la statua della beata Ludovica Albertoni.
    Concludete la vostra visita raggiungendo la Piazza della chiesa di Santa Maria in Trastevere, la prima chiesa dedicata alla Vergine, con alcuni tra i più splendidi mosaici di Roma.

    Il Barocco a Roma

    Proponiamo una passeggiata attraverso le strade e i vicoli del centro cittadino per visitare le più famose piazze, fontane e i palazzi fontana di trevi romadell’arte barocca.

    Iniziate la passeggiata dal Quirinale. La piazza è dominata dal Palazzo del Quirinale, oggi sede ufficiale del Presidente della Repubblica. Al centro della piazza si trova la spettacolare fontana di Castore e Polluce il cui bacino proviene dal Foro Romano.
    Proseguite poi fino a raggiunge Fontana di Trevi. E’ la più maestosa tra le fontane romane e conosciuta per la tradizione del lancio della moneta per assicurarsi il ritorno a Roma.
    Da li raggiungete la vicina Piazza di Spagna, resa celebre dalla scalinata di Trinità dei Monti.

    A questo punto spostatevi seguendo le indicazioni e raggiungete Piazza Navona, capolavoro assoluto del barocco romano, con al centro la Fontana dei quattro fiumi, eseguita dal maestro del barocco romano Gian Lorenzo Bernini e la chiesa di Sant’Agnese in Agone del Borromini.

    Da Piazza Navona raggiungete Piazza della Rotonda dove si trova il monumento dell’antichità meglio conservato, il Pantheon, eretto dall’Imperatore Adriano nel II secolo d.C.
    L’ultima tappa sarà Campo de’ Fiori.

    Infiorata Genzano 2014

    By sapofox / 27th Marzo, 2014 / Senza categoria / No Comments

    Author: Pino Manganaro

    infiorata-genzano-2014Con una tradizione lunga due secoli.anche quest’anno a Genzano di Roma, a due passi dal nostro B&B, si svolgerà la tradizionale infiorata.

    Le date sono fissate per il prossimo 22-23-24 giugno quando la centralissima Via Italo Belardi sarà immersa in un tappeto floreale che si estese per circa duemila metri quadrati.

    Verranno disegnati quadri o  tappeti sul selciato impiegando oltre i 350.000 petali di fiori di ogni colore con i quali gli artisti daranno colore alle loro opere usandoli come il pittore usa i colori posti su una tavolozza.

    Read More

Articoli Precedenti

Seguimi su FB

Struttura Associata Domus in Tour

B&B Roma Lazio

Social Media

Condividi le foto delle tue vacanze su Instagram

instagram

Condividi le foto delle tue vacanze su Pinterest

pinterest

Contatti

B&B a casa di Catia si trova in:
Via Gioacchino Rossini, 15 Zagarolo Roma
Tel: +39 06 954 40 03
Cell: +39 339 26 38 159 http://www.acasadicatia.it/

© Copyright 2018 - www.acasadicatia.it - tutti i diritti riservati -| Privacy Policy | Cookie Policy

Chiama Ora