• VAI AL BLOG DI CATIA
  • +39 069544003 | +39 339 26 38 159
  • info@acasadicatia.it

A Casa di Catia Il tuo B&B alle porte di Roma

  • Home
  • Chi Siamo
  • Dove Siamo
  • Itinerari
  • Le Camere
  • Gallery
  • Contatti
    • Paga Adesso
  • Vacanze Romane
Navigation
  • Home
  • Chi Siamo
  • Dove Siamo
  • Itinerari
  • Le Camere
  • Gallery
  • Contatti
    • Paga Adesso
  • Vacanze Romane

All posts by: "Catia"

    La Via Francigena Da Zagarolo A Palestrina

    By Catia / 5th Ottobre, 2016 / Senza categoria / Off

    itinerario-a-piedi-via-francigena

    L’itinerario percorre una parte della Via Francigena del Sud, quella che si snoda da Roma lungo il basso
    Lazio attraverso la direttrice Prenestina.
    Zagarolo è una cittadina che si sviluppa proprio su questa consolare. Entrando da sud-est, dopo la parte
    moderna dell’abitato, si incontra piazza Santa Maria, dove sono ubicate la Chiesa e il Convento di Santa Maria, del XIII secolo. Proseguendo oltre Porta Rospigliosi, un arco di trionfo risalente al 1600, si arriva
    all’omonimo Palazzo, che sorge sul sito dell’antico castello medievale roccaforte dei Colonna, la cui
    distruzione è descritta anche da Dante nel XXVII canto dell’Inferno. In questo palazzo il Caravaggio creò
    capolavori come La Maddalena e I Discepoli di Emmaus.

    la-via-francigena

    Oggi nell’ala est viene ospitato il Museo del
    Giocattolo, che offre una ricostruzione sociale del gioco e del giocattolo dal XX secolo fino ai nostri giorni.
    Procedendo per via Antonio Fabrini si incontra la chiesa di San Pietro, in stile barocco e con una pianta
    ellittica, la cui struttura settecentesca presenta un notevole sviluppo verticale che la fece emergere sul
    restante tessuto urbano. Dalla cinquecentesca piazza Gugliemo Marconi, dove ha sede il Palazzo Comunale
    e la Collegiata di San Lorenzo del 1607, si giunge a via Giuseppe Calandrelli dove si trova la Chiesa della SS.Annunziata che risale al 1580 e dove al numero 45 si trova il laboratorio orafo L’Oro di Caspoli, doveAntonella Caspoli si dedica alla creazione di gioielli artigianali, unici e particolari.

    canterbury-roma-via-francigena
    Si prosegue per la via Prenestina e si arriva a Palestrina, l’antica Praeneste, città latina nota in età antica
    per il Santuario della Fortuna Primigenia, che studi recenti datano agli ultimi decenni del II secolo a.C. Oggi
    il paese, d’aspetto medievale, conserva ancora le vestigia dell’imponente Santuario. La struttura urbana del
    paese è suggestiva e accogliente, con i vicoli e le scalinate che si inerpicano fino alla parte più alta del paese
    e da cui si gode un bellissimo panorama sulla Valle del Sacco. Al centro della cittadina, in perfetta armonia
    con i ruderi del tempio della Fortuna, si trova Palazzo Barberini. Il palazzo, dalla caratteristica forma di
    semiovale, ospita attualmente il Museo Archeologico Nazionale, con molti reperti provenienti in gran parte
    dalla grande necropoli della città. Da non perdere anche la chiesa di Santa Rosalia e la cattedrale di
    Sant’Agapito, costruita nel secolo IX. A valle dal centro storico, in Via della Stella 29, si trova il laboratorio
    artigiano L’arte del rame della famiglia Mosca, dove si realizzano sia prodotti artigianali rurali, come la
    conca ed il caldaio, sia oggetti artistici moderni e complementi d’arredo.

    Scarica la nostra App per Android

    By Catia / 16th Novembre, 2015 / Senza categoria / Off

    Scarica la nostra App per Android  per rimanere aggiornati e seguire il nostro B&B

    acasadicatia

    http://acasadicatia.store.aptoide.com/app/market/com.conduit.app_ad779df5c085413a98edb23057c3894d.app/1/6036207/B%26B+A+Casa+di+Catia

    Notte Europea dei Ricercatori: Tutti gli Eventi INFN Frascati

    By Catia / 3rd Settembre, 2015 / Senza categoria / Off

    Venerdì 25 settembre dalle ore 15:00 alle ore 23:00 i Laboratori Nazionali di Frascati aderiscono alla Notte Europea dei Ricercatori 2015, un progetto promosso dalla Commissione Europea e realizzato da Frascati Scienza.

    tavola_rotonda_infn

    Ricercatori, tecnici e staff dei LNF collaborano alla realizzazione di un evento per adulti e bambini, con in programma conferenze, visite guidate agli apparati sperimentali, mostre, film scientifici e lezioni spettacolo di fisica.

    Il Wow! della Fisica è una lezione spettacolo interattiva per bambini che affronta concetti fondamentali di Fisica attraverso coinvolgenti dimostrazioni sperimentali.

    In 7 grandi quesiti della Fisica Moderna la ricercatrice Catalina Curceanu risponderà a sette domande fondamentali e di non semplice risposta, dai buchi neri alla materia oscura nell’Universo passando per la meccanica quantistica e la struttura delle stelle di neutroni.

    A conclusione della serata, i LNF propongono la proiezione del film-documentario Particle Fever  ambientato al CERN di Ginevra tra il 2008 e il 2012, periodo della messa in funzione del Large Hadron Collider e inizio di una grande avventura scientifica.

    Inoltre, durante la Notte, i Lab ospitano il concorso fotografico Photowalk 2015  rivolto a fotografi professionisti e dilettanti che potranno ritrarre i grandi apparati sperimentali dei LNF.

    Scopri tutti gli eventi targati INFN -LNF

    Clicca qui per il programma completo della Notte Europea dei Ricercatori

    Itinerari Enogastronomici Castelli Romani

    By Catia / 5th Maggio, 2014 / Senza categoria / No Comments

    di: Catia D’Angelo

    Consigli e suggerimenti su dove andare per degustare vini e prodotti tipici locali. Pasta, carni, verdure, formaggi, olio, dolci e vini della tradizione culinaria romana serviti nelle trattorie più tipiche della nostra zona, quelle che conservano ancora le antiche ricette originali…

    Itinerari enogastronomici Castelli Romani

    Read More

    Le 12 Ville Tuscolane, a due passi dal nostro b&b .

    By Catia / 29th Aprile, 2014 / Senza categoria / No Comments

    Author: Pino Manganaro

    Le 12 Ville Tuscolane

    Frascati è famosa per le ville tuscolane: costruite dalla nobiltà papale fin dal XVI secolo, esse erano uno “status symbol” dell’aristocrazia romana ed erano destinate ad attività di rappresentanza e al soggiorno estivo della corte pontificia. Le ville tuscolane, da iniziali “case di campagna” circondate da terre coltivate e da boschi, divennero veri e propri palazzi signorili, i castelli, frutto dell’impegno dei più valenti architetti ed artisti dei secoli XVI e XVII. Esse si legano all’impostazione della villa romana d’epoca imperiale come luogo di ritrovo e meditazione, con l’utilizzo del “ninfeo” come apparato decorativo dell’assetto del giardino del castello.
    Villa_Aldobrandini

    L’intuizione che l’acqua poteva essere fonte di divertimento, unita alla scultura ed alla scenografia architettonica, propose nuovi atteggiamenti e tendenze stilistiche realizzate attraverso svariate tipologie costruttive. La scuola classicista, cortonesca e barocca, sia in pittura che in scultura, ebbero nelle Ville Tuscolane il luogo per la loro espressione sia all’interno del palazzo-castello che all’esterno, nel circostante giardino. Attualmente le ville sono in buone condizioni strutturali, pur avendo in molti casi subito danni durante la seconda guerra mondiale. Le dodici Ville Tuscolane, che ricadono nel territorio comunale di Frascati e nei territori dei confinanti Monte Porzio Catone e Grottaferrata, sono:

    • Villa Aldobrandini
    • Villa Falconieri
    • Villa Torlonia
    • Villa Parisi
    • Villa Lancellotti
    • Villa Tuscolana (o Rufinella)
    • Villa Sora
    • Villa Sciarra
    • Villa Mondragone
    • Villa Grazioli
    • Villa Muti
    • Villa Vecchia

    Alcune di queste ville sono visitabili tramite il Parco Regionale dei Castelli Romani all’interno del programma di visite guidate che annualmente il Parco propone.

    Tramando … Tessendo 2014, Pictorial Quilts da Annamaria Brenti

    By Catia / 23rd Aprile, 2014 / Senza categoria / No Comments

    Author: Pino Manganaro
    23 – 25 Maggio 2014

    Nella magnifica cornice della sala da ballo affrescata appena restaurata di Palazzo Rospigliosi, nell’ambito della manifestazione dell’8 ° “Tramando e Tessendo 2014”, siamo felici di presentare per la prima volta in Italia, trapunte pittoriche di Annamaria Brenti.
    La sua attività si sviluppa lungo due linee principali: la passione per la manipolazione di tessuti come fonte costante di ispirazione tattile e visiva, e l’amore per la sua città adottiva, Firenze, quello in cui si parte è cresciuto e che ha sempre riscosso un grande fonte di ispirazione per lei. “Fiorenza Dentro de la cerchia antica” (Dante, Par.., XV, 97-99), è al centro di questa mostra.

    Read More

Articoli Precedenti

Seguimi su FB

Struttura Associata Domus in Tour

B&B Roma Lazio

Social Media

Condividi le foto delle tue vacanze su Instagram

instagram

Condividi le foto delle tue vacanze su Pinterest

pinterest

Contatti

B&B a casa di Catia si trova in:
Via Gioacchino Rossini, 15 Zagarolo Roma
Tel: +39 06 954 40 03
Cell: +39 339 26 38 159 http://www.acasadicatia.it/

© Copyright 2018 - www.acasadicatia.it - tutti i diritti riservati -| Privacy Policy | Cookie Policy

Chiama Ora